Il tuo carrello è vuoto!
Sciogli i tuoi dubbi nella nostra sezione Faq. Impianti Sportivi Gana Sport
Qual'è il corretto posizionamento a parete di una spalliera svedese?
Il corretto posizionamento a muro della spalliera svedese è fondamentale per garantire sicurezza di allenamento e durata nel tempo dell'attrezzo. Gana Sport produttrice da oltre 50 anni di questo versatilissimo attrezzo ginnico, è lieta di darvi qualche suggerimento in merito...
![]() |
La spalliera, non importa se di dimensione standard o ridotta o se modello DIN deve essere sempre posizionata a contatto con il pavimento, ciò in quanto l'attrezzo scarica a terra i vettori di forza che gli sono applicati durante l'allenamento. Il corretto posizionamento della spalliera, quindi è a pieno contatto delle sue parti di appoggio (due alette in basso e due alette in alto) con il pavimento e con la parete retrostante. Qualsiasi inclinazione dell'attrezzo dovuta a presenza di zoccolatura battiscopa o dislivelli di parete di appoggio e pavimento, va corretta con opportuni sistemi.
|
![]() |
L'appoggio della spalliera a parete avviene mediante delle alette in legno che, come detto, devono aderire alla parete stessa. Tali alette, in numero di quattro sulla spalliera ad una campata classica (altezza 250 cm ed altezza 230 cm) e di sei sul modello a due campate (altezza 250 cm due campate ed altezza 230 cm due campate), sono anche il punto di ancoraggio, sul lato interno, utilizzabile per il posizionamento delle staffe. Le staffe in acciaio ad "L" accluse alla spalliera e sempre fornite nell'articolo sono corredate da viti a legno che consentono il bloccaggio delle staffe nella parte interna della spalliera. Il lato della staffa ad "L" che va a contatto con la spalliera è quello caratterizzato dai fori più piccoli. Le staffe possono essere posizionate ad un'altezza qualsiasi nell'ambito delle zone di appoggio a parete. Non sono presenti scanalature di alloggiamento delle staffe all'interno dell'attrezzo in quanto non vi è una posizione preferenziale. La staffa può essere posizionata all'altezza che l'installatore ritiene più comoda o più sicura per non incontrare, nell'operazione di foratura del muro, cavi elettrici o tubi sottostanti incassati alla parete. |
![]() |
Posizionando quindi le staffe in dotazione sulle alette di appoggio sarà possibile decidere anche i punti di foratura da segnare sulla parete di ancoraggio. L'ancoraggio, infatti è solo ed esclusivamente a carico della parete e non del pavimento. Una volta tracciati i punti di foratura e realizzati i fori, potranno essere posizionati i tasselli (non inclusi nella confezione) che il vs ferramenta di fiducia avrà saputo consigliarvi sulla base della tipologia di mattoni costituenti il muro di installazione. I fori presenti sul lato "a muro" della staffa sono di diametro 10 mm. Ad ancoraggio avvenuto la spalliera Gana Sport sarà pronta ad essere utilizzata per molti anni di esercizio. |
![]() |